E' lotta per ballerini e danza per lottatori!
La Capoeira è un'arte marziale brasiliana travestita da danza ed eseguita su strumenti musicali (percussioni e in particolar modo al ritmo del berimbau) e canzoni tradizionali brasiliane.
Si basa su specifici movimenti offensivi e difensivi e, a differenza di altre arti marziali, il partecipante è costantemente in movimento: è la ginga, la base della Capoeira.
I movimenti di schiva, in basso, in alto, o tramite acrobazie, permettono di sfuggire agli attacchi del compagno di jogo. Perché nella Capoeira nn c'è un avversario, ma un compagno di gioco. L'obiettivo non è colpire, ma mostrare di essere capaci di farlo. Il gioco si svolge all'interno di una roda, ovvero un cerchio di persone che accompagnano con il battito di mani e il coro, quanto succede all'interno della roda.
La roda de capoeira nel 2014 è stata inserita dall'UNESCO nella Lista dei Patrimoni Culturali Immateriali dell'Umanità.
Caratteristica del Centro di Capoeira São Salomão è di allenare una settimana Capoeira Regional e una settimana Capoeira Angola. Lo stile Regional della capoeira è nato negli anni '30 in Brasile grazie a Mestre Bimba, lottatore baiano, con l'aggiunta alla Capoeira tradizionale di movimenti provenienti da altre discipline di lotta e del Batuque, arte marziale di origine africana ereditata da suo padre.
Sono innumerevoli i benefici determinati dalla pratica regolare della Capoeira, per il corpo ma anche per la personalità e lo spirito.